Tra i sentieri di Riolo Terme

Se sei in dubbio su cosa fare a Riolo Terme, il Grand Hotel ti consiglia mete ed itinerari per escursioni pratiche in giornata, aiutandoti nella gestione della logistica delle tue vacanze.

Brisighella

(mezza giornata)

Antico borgo medievale della Valle del Lamone, ricco di bellezze architettoniche e naturalistiche e insignito delle più prestigiose certificazioni (Borghi più Belli d’Italia, Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano).

Casola Valsenio

(mezza giornata)

Può definirsi la Piccola Provenza Italiana, per lo stretto legame con le piante officinali. Il Giardino delle Erbe e la Strada della Lavanda sono testimonianze di un’antica attività economica e culturale sorta attorno alle piante officinali.

Faenza

(mezza giornata)

Conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica, Faenza vanta il celebre Museo Internazionale delle Ceramiche, con una ricca collezione permanente e frequenti mostre temporanee.

Tra gli spazi urbani della città troverai Piazza del Popolo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Municipale e Piazza della Libertà con il Duomo di fine quattrocento.

Palazzuolo sul Senio

(mezza giornata)

Contornato da boschi e castagneti, Palazzuolo sul Senio è un borgo conosciuto per il suo famoso Ghetto Ebraico e per la piazza Strigelli con il suo tipico aspetto ad “anfiteatro”.

Attrazioni imperdibili sono il Museo Archeologico dalla preistoria ai tempi moderni e quello della Civiltà Contadina, entrambi ospitati nel Palazzo dei Capitani di fine XIV secolo.

Forlì

(mezza giornata)

Nel centro storico sono riconoscibili i due assi viari principali di origine romana, suddivisi nei quattro corsi principali (Mazzini, Garibaldi, Diaz e della Repubblica), che convergono sulla Piazza A. Saffi.
Merita una visita il Complesso museale di San Domenico, sede della sezione più antica della Pinacoteca.

Ravenna

(una giornata)

Dalla straordinaria ricchezza culturale, i pochi chilometri che la separano dalla Costa Adriatica la rendono anche una suggestiva meta di relax e divertimento.

A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale; la magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti, come gli 8 edifici dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri.

Bologna

(una giornata)

Città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo.

Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO”.

Firenze

(una giornata)

È universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, grazie a monumenti e musei tra i quali il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

Comacchio

(una giornata)

La “piccola Venezia” è una città lagunare che incanta, oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po.

Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi, dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Testimonianza dell’attività marinara è l’Antica Pescheria e, per chi ama l’archeologia, è irrinunciabile una visita al Museo Delta Antico.

Parco del Delta del Po

(una giornata)

Il Delta del Po è un magnifico esempio di biodiversità, con una ricca popolazione floristica e faunistica attraversata da valli d’acqua dolce e salmastra.

Patrimonio dell’Umanità dal 1999, l’area si estende su una superficie di oltre 66.000 ettari coprendo ben due regioni.

San Marino

(una giornata)

San Marino, situata all’interno dell’Emilia Romagna, è una delle Repubbliche più antiche del mondo. Conosciuta per il centro storico medievale e per le tre torri risalenti all’XI secolo, sorge sul monte Titano, conservando la sua antica architettura.